Descrizione
Negli ultimi anni sempre più cittadini hanno imparato ad accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione attraverso strumenti di identità digitale. Tra questi, il più noto e più utilizzato è sicuramente lo SPID, utilizzato per entrare nei portali di Comuni ed Enti pubblici, per presentare domande e istanze online, e molto altro.
Tuttavia non tutti sanno che esiste un’alternativa altrettanto valida e gratuita: la Carta d’Identità Elettronica (CIE). La CIE infatti, già in possesso di milioni di italiani, può essere utilizzata non solo come strumento di identificazione fisica, ma anche come identità digitale per accedere ai servizi online, tra cui i servizi online messi a disposizione dal nostro Comune all’interno del nuovo sito web istituzionale attivato nell’ambito del PNRR.
SPID e CIE: due strumenti, una stessa funzione
Ad oggi SPID rimane l’opzione più diffusa per l’autenticazione digitale con circa il 90% degli accessi dei cittadini. In tema di SPID è notizia recente l’introduzione da parte di due Identity Provider (i fornitori che rilasciano e gestiscono le identità SPID) di un costo annuale, seppur molto contenuto, per il suo mantenimento. Senza entrare nel merito del dibattito tecnico e politico in corso in tema di identità digitali in Italia e in Europa, è però importante sapere che anche la CIE consente di accedere agli stessi servizi pubblici, senza alcun costo.
La CIE infatti è rilasciata direttamente dallo Stato italiano e offre un livello di sicurezza elevato (anche di “livello 3”), garantendo la protezione dei dati personali e un accesso affidabile ai portali pubblici.
Come funziona l’accesso con CIE
Utilizzare la CIE come identità digitale è semplice, ma richiede alcuni passaggi iniziali. Ecco cosa serve:
- Una Carta d’Identità Elettronica (CIE) in corso di validità
- Il PIN di 8 cifre ricevuto al momento della richiesta/consegna della carta (prime 4 cifre in fase di richiesta, ultime 4 cifre in fase di ricezione della CIE)
- Uno smartphone per ricevere l’OTP per l’accesso ai servizi (eventualmente dotato di tecnologia NFC se si vuole accedere con il livello 3)
- L’App gratuita CieID, disponibile per Android e iOS, installata sul proprio smartphone
Una volta scaricata e installata l’App CieID, è possibile registrare la propria carta, da PC o direttamente da smartphone, seguendo la procedura prevista (per una descrizione passo passo si rimanda ai link riportati sotto). Dopo la configurazione si potrà accedere ai servizi online abilitati in pochi click, anche tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale o face id).
Anche chi preferisce usare il computer per accedere ai servizi online può comunque utilizzare lo smartphone (tramite App CieID) per confermare la propria identità, scansionando un QR code generato dal sito in fase di accesso o, tramite la ricezione di un semplice SMS, che conterrà il codice OTP da inserire per l’accesso ai servizi.
Dove si può usare la CIE
La CIE può essere utilizzata per accedere a numerosi servizi pubblici (basta selezionare l’opzione “Entra con CIE”), tra cui i servizi del nostro Comune, della Provincia autonoma di Trento, degli altri Comuni trentini, dell’APSS (TreC) o ancora dell’INPS, dell’Agenzia delle Entrate, dell’ANPR e di tanti altri soggetti locali e nazionali.
Per quanto riguarda il nostro Comune, in particolare, tale modalità è stata attivata nei primi mesi del 2025 nell’ambito del PNRR grazie al supporto della Provincia Autonoma di Trento e di Trentino Digitale.
Non hai ancora la CIE?
Se sei ancora in possesso della Carta d’Identità cartacea puoi richiedere un appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) al nostro Ufficio Anagrafe.
Link utili per iniziare
Per chi desidera attivare la CIE come identità digitale o approfondire il funzionamento dell’App CieID, si riportano alcuni riferimenti ufficiali:
- Sito ufficiale della Carta d’Identità Elettronica (CIE) - Ministero dell’Interno
- Guida all’attivazione della CIE per utilizzarla come identità digitale - Ministero dell’Interno
- Guida all’App CieID - Ministero dell’Interno
- Guida per l’attivazione e l’utilizzo dell’identità CIE - Trentino Digitale e Consorzio dei Comuni Trentini