Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Vali del Leno”

Il Servizio Polizia locale svolge la funzione di garantire la sicurezza della circolazione stradale e la sicurezza urbana.

Competenze

Con deliberazione del Consiglio comunale di Rovereto n. 61 del 3 dicembre 2019 è stata attivata la convenzione tra il Comune di Rovereto ed i Comuni dell’Alta Vallagarina (Comuni di Besenello, Calliano, Isera, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Villa Lagarina e Volano) per l'esercizio in forma associata del servizio di polizia locale nel Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Valli del Leno” a decorrere dal 1° gennaio 2020, per la durata di dieci anni. In tale convenzione il Comune di Rovereto ricopre il ruolo di Ente capofila attraverso la gestione del Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Valli del Leno”, comprendendo anche i Comuni di Terragnolo, Trambileno e Vallarsa.

A partire dal 1° aprile 2021, tale gestione associata del Servizio di Polizia Locale è stata ampliata con l’ingresso nel Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Valli del Leno” dei comuni degli “Altipiani Cimbri” (Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna).

Infine in data 26 novembre 2021 è stata stipulata e sottoscritta la convenzione tra il Comune di Rovereto e il Comune di Ronzo Chienis per l'esercizio in forma associata del Servizio di Polizia Locale nel Corpo Intercomunale di Polizia Locale "Rovereto e le Valli del Leno.

Le principali funzioni affidate al Servizio sono:

  • polizia amministrativa finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti amministrativi derivanti dalla violazione di leggi, regolamenti, ordinanze e altri provvedimenti nelle materie di competenza comunale;
  • attività di polizia stradale ai sensi della normativa vigente;
  • polizia giudiziaria e funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi della normativa statale vigente, nel rispetto di eventuali intese tra le Autorità competenti;
  • prestare servizio d'ordine, di sicurezza urbana, di vigilanza e di scorta necessari per l'espletamento di attività istituzionali dei Comuni, compresa la gestione di rilevanti eventi/manifestazioni;
  • esercitare le funzioni tecniche di controllo in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti e il controllo del rispetto delle norme in materia urbanistico-edilizia;
  • predisporre i servizi e collaborare alle operazioni di protezione civile di competenza dei Comuni;
  • svolgere incarichi di informazione, accertamento e rilevazione connessi alle funzioni istituzionali comunali e comunque richiesti dalle autorità e dagli uffici legittimati a richiederli;
  • vigilare sull'integrità e conservazione del patrimonio pubblico;
  • prevenire e reprimere le infrazioni alle norme di Polizia Locale;
  • collaborare, d'intesa con le Autorità competenti, alle operazioni di soccorso in caso di pubbliche calamità o disastri, nonché di privato infortunio;
  • supporto delle attività di controllo relativo ai tributi locali secondo quanto previsto dalle leggi e dai rispettivi regolamenti;
  • supportare le attività di controllo spettanti agli organi preposti alla vigilanza in materia di lavoro e di sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • collaborare, d’intesa con le autorità competenti, alla realizzazione degli interventi per il contrasto alla criminalità organizzata previsti dall’articolo 2 della legge provinciale concernente “promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile per la prevenzione del crimine organizzato;
  • promuovere l'educazione stradale;
  • gestire il sistema di videosorveglianza collegato alla Centrale Operativa del Corpo Intercomunale estendendo il servizio a 16 comuni per aumentare la gamma di servizi offerti al cittadino.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito